Targa Volponi i premiati 2025. Il nome e le dediche della edizione 2025 di Casadeipensieri.
Associazione culturale "La casa dei pensieri"
1987. Da una idea di Paolo Volponi
1987. Da una idea di Paolo Volponi
“Cultura: base della pace”
Casadeipensieri 2025
Rassegna culturale internazionale
35° edizione
29 agosto-21 settembre
Parco Cevenini, via Biancolelli 41
Casadeipensieri 2025
Rassegna culturale internazionale
35° edizione
29 agosto-21 settembre
Parco Cevenini, via Biancolelli 41
-Alla cortese attenzione dei sigg. giornalisti e delle redazioni in indirizzo.
Gentilissimi,
la trentacinquesima edizione di Casadeipensieri, una delle più longeve e maggiori rassegne culturali internazionali dell’estate italiana si intitolerà: “Cultura: base della pace”. Crediamo che questa scelta di intitolazione non necessiti di spiegazioni ulteriori. Verrà dedicata a Francesca Ciampi e a Goffredo Fofi. Francesca Ciampi è stata una straordinaria e amatissima protagonista della vita culturale rivolta al popolo e Goffredo Fofi, come è noto, è stato uno dei più originali intellettuali e
maître à penser italiani. Verranno ricordati il 30 agosto all’inizio della prima iniziativa di Casadeipensieri alla festa. Sia Ciampi che Fofi hanno unito i loro talenti all' affermazione dei valori della pace e della non violenza.
Il premio “Targa ricordo Paolo Volponi” è nato a Bologna nel 1997 con la premiazione di Alda Merini. Vivrà quest’anno un' edizione particolarmente intensa. I premiati saranno:
Il premio “Targa ricordo Paolo Volponi” è nato a Bologna nel 1997 con la premiazione di Alda Merini. Vivrà quest’anno un' edizione particolarmente intensa. I premiati saranno:
Greta Schödl, Paul Cox, Andrea Speranzoni, Cesare Bastelli, Guido Armellini, Carla Faralli, Fondazione Gli Amici di Luca-Casa dei risvegli, Libreria “Giannino Stoppani”, Marta Roberti, Jolando Scarpa.
Vi inviamo, in allegato il file con le biografie e le immagini dei premiati. Il link per scaricare il video di presentazione è scade il 6 agosto, per invii ulteriori potete scrivere a casadeipensieri.stampa@gmail.com
Tra le personalità, tutte significative nel loro percorso artistico, letterario, giuridico e/o sociale, ci permettiamo di sottolineare l’incontro con l’artista viennese Greta Schödl, da tanti anni a Bologna impegnata in una vita operosa e lontana dai riflettori. Schoedl è figura di livello internazionale, riconosciuta ormai in tutto il mondo dell’arte e della poesia visiva Segnaliamo il premio a Paul Cox, disegnatore ed autore per ragazzi considerato fra le maggiori figure a livello mondiale; Andrea Speranzoni, ormai notissimo per il suo impegno legale a difesa della verità sulla strage del 2 agosto e personalità insigne anche per i suoi interventi per i diritti, la legalità, la democrazia in Argentina e Uruguay. Cesare Bastelli, direttore della fotografia, di Pupi Avati è personalità di riferimento nel grande cinema. Tutti i premiati daranno vita a momenti di dialogo, oltre la cerimonia di consegna.
Le date:
“Libreria Giannino Stoppani” punto di riferimento della vita culturale ed editoriale - 2 settembre
Andrea Speranzoni - 7 settembre
Paul Cox - 8 settembre ONLINE
Cesare Bastelli - 11 settembre
Jolando Scarpa, musicista e ricercatore insigne della produzione organistica storica.
15 settembre ONLINE
Gli Amici di Luca - Casa dei risvegli. Una storia esemplare di continuità nell’impegno civile ai livelli più alti livelli - 15 settembre.
Carla Faralli, giurista, fra i massimi studiosi di bioetica e biodiritto - 16 settembre.
Guido Armellini, insegnante, fondatore di scuole per cittadini stranieri, teorico dell’educazione. - 18 settembre
Greta Schödl - 18 settembre
Marta Roberti, pittrice originale creatrice di un mondo appena tratteggiato di animali e giungle-20 settembre ONLINE
<< Home