Presentazione edizione 2025 di Casadeipensieri. “CULTURA: BASE DELLA PACE”
Casadeipensieri 2025
Rassegna culturale internazionale,
diretta da Davide Ferrari.
“CULTURA: BASE DELLA PACE”
Quest’anno, per la trentacinquesima edizione, Casadeipensieri,
alla Festa dell’Unità di Bologna, per la prima volta al Parco Cevenini, in Via
Biancolelli 41, vuole rappresentare un legame forte tra la cultura alta, la
ricerca, e la dimensione popolare. Fu l’intuizione di Paolo Volponi che, dopo decenni e dopo enormi
cambiamenti nel mondo e nella politica, ancora portiamo avanti. Per questo
motivo, la rassegna è dedicata a Goffredo Fofi e a Francesca Ciampi.
La storia della politica, e della
sinistra italiana è nel programma 2025. Claudio Caprara con Pier Ferdinando
Casini e altri autorevoli ospiti (30
Agosto), parlerà del PCI, rivisitato con amore e ironia. Pier Luigi
Bersani, in dialogo con il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, sarà protagonista
il 9 settembre di un appuntamento particolarmente atteso dedicato ai temi dell’attualità e del suo libro: “Dimmi chi erano i Beatles”.
Il 7 settembre, Pietro Maria Alemagna
dedicherà uno dei suoi notissimi “racconti illustrati” alla ricostruzione di
Bologna dopo la guerra, a 50 anni dalla morte di Giuseppe Dozza e a 80 dalla
sua prima nomina a sindaco.
Con la Targa Volponi ad Andrea
Speranzoni (7 settembre), incontreremo una straordinaria figura di legale,
impegnato per la verità e la giustizia a Bologna e in Sud America.
Di Floriano Ventura si parlerà
nello stand dei Giovani Democratici (17 settembre). Ventura è stato una
personalità straordinaria della storia del PCI bolognese, sindaco di
Casalecchio di Reno, indimenticabile difensore della presenza dei partiti
democratici e dei partiti democratici durante i drammatici giorni
dell’eversione nera a Reggio Calabria.
La dimensione internazionale è
affermata nei relatori e nei contenuti. Nel programma ci saranno ospiti
internazionali, come Mahmood Amiry-Moghaddam (12 settembre), uno scienziato
protagonista della battaglia per il diritto alla vita ed alla libertà
in Iran, Paul Cox, uno dei maggiori disegnatori e autori per ragazzi del mondo
(8 settembre online) e Bernard Minier, romanziere francese di straordinario
successo (18 settembre online). Ma l’apertura
internazionale è data anche dai contenuti, con Giuliana Sgrena, notissima
reporter dei conflitti nel mondo (19 settembre online) e l’ambasciatore Mario Boffo, esperto delle drammatiche vicende
del Medio Oriente e degli stretti (16 settembre online).
Musica e arte sono da sempre al centro
dell’attenzione di Casadeipensieri. Quest’anno si segnala la serata-concerto (5 settembre) dedicata
alla Carmen di Georges Bizet, nel centocinquantesimo anniversario della morte
del grande e popolarissimo compositore.
Una serata sarà dedicata a Giorgio Gaber e al suo teatro-canzone. Aprirà
il nostro calendario il 30 agosto. Il maestro Jolando Scarpa è nel programma
(15 settembre online), alla luce della sua lunga e altissima attività di
organista e ricercatore di storia della composizione per organo. Greta Schödl
(18 settembre) è stata definita: “L’artista
del momento”. Arrivata alle soglie dei cento anni, l’artista viennese, da sempre residente e attiva a Bologna, è
stata al centro dell’attenzione
della critica con la sua partecipazione alla Biennale di Venezia e l’importante mostra che gli ha dedicato la banca del Monte.
Marta Roberti (20 settembre online) è pittrice originale e creatrice di un
mondo appena tratteggiato di animali e giungle.
A Casadeipensieri amiamo tutti i
nostri ospiti, il loro lavoro e le loro idee. Ci permettiamo di segnalare qui
tre personalità che, con la loro presenza, segneranno il nostro programma.
Sono: Carlo Lucarelli (21 settembre) uno degli scrittori di riferimento da
sempre della nostra attività, Emanuele Felice (17 settembre), storico dell’economia, impegnato nella ricostruzione di un pensiero
attuale della sinistra e Cesare Bastelli, il direttore della fotografia di
tanti film di Pupi Avati. Aiuto regista e regista anch’esso, è personaggio riconosciuto dal cinema di qualità nel
mondo intero. Verrà premiato con la Targa Volponi l’11 settembre da Gessica
Allegni, assessora alla cultura della Regione Emilia-Romagna, e da Gian Luca
Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna.
Le dieci Targhe Volponi sono
presentate nel sito www.casadeipensieri2000.blogspot.it
Tra loro quelle al “civismo”: alla
Libreria “Giannino Stoppani” (2 settembre) e alla Fondazione “Amici di Luca” -
“Casa dei risvegli” (15 settembre).
Tra i protagonisti segnaliamo poi:
Maurizio Garuti, Don Domenico Cambareri, Raffaella Tamba, i “Sentieri
resistenti” di Roberto D’Agostino ed Enrico Raul Neri, Ugo Mazza, e last but
non least i proff. Carla Faralli e Guido Armellini.
Si ringrazia Andrea Bartoli per il
contributo alla realizzazione del programma.
<< Home